La Moneta Elettronica.
Le monete moderne. La moneta elettronica, di cosa si tratta. Acquisti e pagamenti senza l'uso del contante
Che cosa si intende per moneta elettronica
La moneta elettronica ci dà la possibilità di fare pagamenti in denaro reale acquistando beni o servizi senza usare banconote o monete materiali. Lo strumento più semplice di denaro utilizzato in modo elettronico è quello del bonifico bancario. Con il bonifico bancario, o postale, si possono spostare somme di denaro da un conto corrente ad un altro. Tutto ciò consente di fare un pagamento senza muovere denaro contante evitando i rischi legati all’uso delle banconote materiali. Con le attuali disposizioni normative abbiamo inoltre la certezza che in massimo ventiquattro ore la somma è a destinazione.
Il sistema ruota intorno ad una Banca o alla Posta o altra Società Finanziaria abilitata.
Risulta chiaro quindi che stiamo parlando di un uso elettronico della nostra valuta di riferimento. Pertanto affinché il meccanismo possa funzionare ci deve essere una Banca o la Posta o una società di credito al consumo che faccia da depositaria e ne consente il funzionamento.
Da una parte il depositario, dall’altra lo strumento informatico o elettronico che ci consente di fare funzionare il meccanismo. Il computer ci consente l’accesso al nostro Home Banking dal quale possiamo fare oggi innumerevoli operazioni bancarie, acquisti o pagamenti vari. Lo smartphone con il quale oltre alle stesse possibilità consentite dal pc si aggiungono altri tipi di pagamenti che vedremo tra poco.
Differenza tra carta di debito, di credito e prepagata.
Dal portafoglio estraiamo le carte di debito, di credito o prepagate che ci consentono di effettuare acquisti e pagamenti in modo elettronico. Con le carte di debito paghiamo prelevando direttamente dal nostro conto bancario. Le di credito ci consentono di poter fare acquisti in un arco temporale mensile per poi saldare ad una certa data, in un’unica soluzione, con addebito sul nostro conto corrente tutto ciò che abbiamo speso. Le carte prepagate danno la possibilità all’utente di ricaricare la carta con una certa cifra a sua scelta per spenderla fino ad esaurimento.
Il Telepass una forma di pagamento elettronico.
Forse non abbiamo mai pensato che altra forma di pagamento elettronico è quello effettuato con il Telepass al casello autostradale. Un lettore elettronico posto sul parabrezza del veicolo legge il passaggio incrociando un altro strumento posto al casello autostradale che calcola la durata del percorso ed il suo costo addebitandolo periodicamente sul conto corrente dell’utente.
Il portafoglio elettronico
Con il rapido sviluppo delle tecnologie informatiche hanno preso corpo nuove forme di pagamenti elettronici ad esempio il Wallet; si tratta di una sorta di portafoglio elettronico creato memorizzando in un apposito programma applicato ad esempio ad uno smartphone, i dati dei propri strumenti di pagamento, carte di credito, debito, indirizzi ecc. consentendo all’utente il pagamento con il solo uso del dispositivo senza digitare i numeri delle carte, questo permette di effettuare acquisti in negozi fisici senza portare con se materialmente le carte.
Commento all'articolo